comunione
ItalianoModifica
Sostantivo
comunione ( approfondimento) f sing (pl.: comunioni)
- messa in comune di qualcosa
- (diritto), (economia) detenzione comune di una proprietà da parte di più persone
- comunione dei beni: generalmente nel matrimonio
- (religione), (cristianesimo) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (teologia) il sacramento dell'eucarestia
- (per estensione) percezione spirituale durante la funzione della preghiera
- spesso ho un'intenzione così forte da riuscire facilmente ad entrare in comunione con Dio
SillabazioneModifica
- co | mu | nió | ne
PronunciaModifica
IPA: /komuˈnjone/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino communio che deriva da communis cioè "comune", sul modello del greco koinonia
SinonimiModifica
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola