detenzione
ItalianoModifica
Sostantivo
detenzione ( approfondimento) f sing (pl.: detenzioni)
- (diritto) obbligo di chi ha commesso un reato a scontare una condanna in un luogo di reclusione, perdendo la libertà personale
SillabazioneModifica
- de | ten | zió | ne
PronunciaModifica
IPA: /detenˈtsjone/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino tardo detentio derivazione di detinere "detenere"
SinonimiModifica
- possesso, disponibilità
- (diritto) prigione, carcere, penitenziario, reclusorio
- (per estensione) arresto, ferma, cattura, carcerazione, incarceramento, reclusione
ContrariModifica
- perdita
- (diritto) liberazione, rilascio, scarcerazione
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante detenzione