confutare
Italiano
modifica
Verbo
Transitivo modifica
confutare (vai alla coniugazione)
- dimostrare (o cercare di dimostrare) con argomentazioni contrarie che un'opinione, una tesi, una dottrina o una conclusione risultano false od errate
- ammettere l'assurdità di qualcosa e verificarne l'inattendibilità
- (gergale) opporsi in modo categorico
- è un miscredente, vuole confutare tutto
Sillabazione modifica
- con | fu | tà | re
Pronuncia modifica
IPA: /koŋfuˈtare/
Etimologia / Derivazione modifica
Sinonimi modifica
- (una tesi, una teoria) controbattere, ribattere, respingere, contestare
- (diritto:gli argomenti della controparte) contraddire, demolire, inficiare, infirmare
- (raro) (per estensione) negare
Contrari modifica
- approvare, sostenere, appoggiare, accettare, ammettere, concordare
- (familiare) confermare, ritrovare
Parole derivate modifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup