ammettere
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
ammettere (vai alla coniugazione)
- prendere in considerazione una teoria per ipotesi
- Ammettiamo che tu abbia torto, non sarebbe un rischio enorme per me aiutarti?
- (per estensione) riconoscere una colpa
- Sei stato tu, ammettilo!
- considerare vero
SillabazioneModifica
- am | mét | te | re
PronunciaModifica
IPA: /amˈmettere/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino admittere, composto di ad- e mittere ossia "mandare"
SinonimiModifica
- accettare, permettere, tollerare, consentire, concedere, approvare, autorizzare
- (un errore, una distrazione) confessare, riconoscere
- (in un luogo) lasciar entrare, accogliere, introdurre, ricevere, far passare, far accedere
- (un candidato) ritenere idoneo
ContrariModifica
- negare, rifiutare, respingere
- (in un luogo) allontanare, dimettere, congedare
Parole derivateModifica
Proverbi e modi di direModifica
- ammettere che
Traduzione
riconoscere qualcosa come vero
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup