bandiera italiana ItalianoModifica

 
una donna di etnia Setos nel suo costume tradizionale

 Sostantivo

costume (  approfondimento) m (pl.: costumi)

  1. (antropologia), (etnologia) morale comune
  2. complesso di una o più tradizioni, anche in base al paese d'origine e/o in cui si risiede
  3. (diritto) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

  SillabazioneModifica

co | stù | me

  PronunciaModifica

IPA: /koˈstume/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino volgare *cōns(uē)tūmen ‘usanza, consuetudine’, con mutamento di suffisso per il classico cōnsuētūdinem, accusativo di cōnsuētūdō

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • parata in costume: letterale, soprattutto nei borghi antichi o presso fortificazioni, castelli e le splendide piazze caratteristiche però con costumi dell'epoca, talvolta con sbandieratori, tamburi e sonatori che ne danno un tono solenne ed assieme quasi nostalgicamente sacro, le relative figure storiche ed addirittura con immedesimazioni in personaggi realmente esistiti nella storia del bel Paese ovvero, soprattutto in Italia per esempio per sagre, celebrazioni o occasioni speciali, si ritorna quasi a "rivivere" un periodo storico antico medioevale, rinascimentale, ecc rendendo un'atmosfera di gioia ma con contenuta e consapevole rimembranza delle origini cultural-patriottiche

  Traduzione

consuetudine, abitudine, usanza

FranceseModifica

 Sostantivo

costume m (pl.: costumes)

  1. (teatro) costume
  2. abito (da uomo)

IngleseModifica

 Sostantivo

costume (pl.: costumes)

  1. costume

  Parole derivateModifica

  PronunciaModifica

IPA: /ˈkɒst(j)uːm/ SAMPA: /"kQst(j)u:m/

 Verbo

costume (3ª persona sing. presente costumes, participio presente costuming, passato semplice e participio passato costumed)

  1. vestirsi con un costume

  PronunciaModifica

IPA: /kɔs.tym/