bandiera italiana ItalianoModifica

  Aggettivo, forma flessaModifica

data f sing

   singolare   plurale 
 maschile    dato    dati 
 femminile    data    date 
  1. femminile di dato

 Sostantivo

data f sing (pl.: date)

  1. indicazione di uno specifico giorno, mese e anno

 Voce verbale

data

  1. participio passato femminile di dare
  2. terza persona singolare dell'indicativo presente di datare
  3. seconda persona singolare dell'imperativo presente di datare

  SillabazioneModifica

dà | ta

  PronunciaModifica

IPA: /ˈdata/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dall'espressione in latino medievale data (littera) (ovvero "(lettera) consegnata"; nel medioevo utilizzato come formula per indicare appunto la data di una missiva), da data, femminile di datus, participio passato del verbo do

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

  Traduzione

participio passato femminile di dare
terza persona singolare dell'indicativo presente di datare
seconda persona singolare dell'imperativo presente di datare

KirundiModifica

 Sostantivo

data

  1. mio papà

  SillabazioneModifica

dà | ta

  SinonimiModifica

  Termini correlatiModifica

  • so, tuo papà.
  • se, suo papà.

LatinoModifica

 Voce verbale

data

  1. nominativo femminile singolare del participio perfetto (datus) di
  2. vocativo femminile singolare del participio perfetto (datus) di
  3. ablativo femminile singolare del participio perfetto (datus) di
  4. nominativo neutro plurale del participio perfetto (datus) di
  5. accusativo neutro plurale del participio perfetto (datus) di
  6. vocativo neutro plurale del participio perfetto (datus) di

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /da.ta/
  • (pronuncia classica, ablativo femminile singolare) IPA: /da.taː/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi datus,