era (Wikipedia approfondimento) f sing

  1. (storia) conteggio degli anni a partire da una data specifica
  2. (per estensione) periodo storico contraddistinto da eventi di grande rilevanza
  3. (fisica) (geologia) periodo di tempo formato da numerosi millenni, a sua volta facente parte di un eone
    • l'era attuale è quella cenozoica
  4. periodo di tempo molto ampio che, per quanto inizialmente possa essere indeterminato, indica una o più peculiarità proprie
  5. (senso figurato) insieme di eventi caratterizzati enfaticamente

era

  1. terza persona singolare dell'imperfetto indicativo di essere
    • egli era
è | ra

IPA: /ˈɛːra/

dal latino tardo aera cioè "numero, cifra"

(sostantivo) (storia) conteggio degli anni
(sostantivo) (fisica) (geologia) periodo di tempo
(verbo) terza persona singolare dell'imperfetto indicativo di essere

era f sing

  1. aia pubblica, spazio erboso o in terra battuta spianato e accomodato utilizzato per trebbiare grani e biade. veniva utilizzato anche come luogo di incontro e di raccolta.
é | ra

IPA: /ˈeːra/

era

  1. era
    • el era
  • terza persona singolare dell'imperfetto indicativo di fi

Altri progetti

modifica