bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

dare m inv

  1. quello che si deve dare
  2. (diritto) (economia) (commercio) (finanza) insieme delle spese di un'azienda

 Verbo

TransitivoModifica

dare (vai alla coniugazione)

  1. consegnare o porgere un oggetto
  2. somministrare dei farmaci
  3. applicare un correttivo a qualcosa
    • bisogna dare una mano di bianco a questi muri
  4. lasciare libero un oggetto, anche in senso figurato
  5. (gergale) fare beneficenza
  6. (per estensione) lasciare, permettere che qualcosa venga preso e/o ricevuto

IntransitivoModifica

dare (vai alla coniugazione)

  1. (di edificio, terrazzo) essere esposto

  SillabazioneModifica

dà | re

  PronunciaModifica

IPA: /ˈdare/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino dare, infinito presente attivo di do, a sua volta dal proto-italico *didō, discendente dell'indoeuropeo *dédeh₃ti, duplicazione con valore rafforzativo o frequentativo della radice *deh₃-, "dare". Dalla stessa radice derivano anche il greco antico δίδωμι (dídōmi), "dare, concedere"; il sanscrito ददाति (dádāti), "dare, concedere, offrire"; la radice balto-slava *dṓˀtei, da cui il lituano duoti, "dare", e il lettone dot, "dare"; sempre in latino la radice *deh₃- è inoltre all'origine del sostantivo donum e del verbo dono

la radice del passato remoto irregolare italiano, d(i)ed-, discende dal tema latino del perfetto di do, ded-, ed è anch'essa di derivazione indouropea

CitazioneModifica

 
«Vi è più gioia nel dare che nel ricevere!»
 
«Quando si ha una cosa, questa può essere portata via. [...] Ma quando si dà una cosa, questa è data. Nessun ladro può prendertela. [...] Se l'hai data tu, allora è tua per sempre. Sarà sempre tua. Ecco, questo è dare.„ »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

   VariantiModifica

  Termini correlatiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • dare la scalata: inerpicarsi
  • dare un colpo al cerchio ed uno alla botte: tentare di accontentare entrambi i contendenti
  • ho ancora da dare: nel lavoro indica che si è ancora preparati o pronti per dedicarvisi in modo appunto produttivo

  Traduzione

sostantivo, insieme delle spese nella contabilità aziendale

IngleseModifica

 Verbo

dare

  1. osare, ardire, avere abbastanza coraggio di
  2. avere la sfacciataggine di, avere l'impudenza di
  3. arrischiare, rischiare, azzardare, tentare arrischiarsi
  4. sfidare, affrontare

  PronunciaModifica

IPA: /deə/

 Etimologia / DerivazioneModifica

Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.

LatinoModifica

 Voce verbale

dare

  1. infinito presente attivo di
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di

  SillabazioneModifica

dă | rĕ

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈda.re/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈda.re/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi

  Uso / PrecisazioniModifica

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque

Altri progettiModifica