un'improvvisata festa all'aperto, durata fino all'alba, che raffigura cinque giovani che si fanno fotografare mentre brindano gioiosi indossando strani cappelli

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

festa (  approfondimento) f sing (pl.: feste)

  1. (sociologia) giorno di solennità religiosa o civile, che viene commemorato con cerimonie e riti particolari
  2. (familiare) giorno di riposo dallo studio o dal lavoro, vacanza
  3. festeggiamento organizzato
  4. (familiare) momento conviviale con allegre risate e piacevoli chiacchiere
    • un poco di festa non guasta mai
  5. (senso figurato) fonte di allegria e gioia
    • Quanta gente... è festa!

  SillabazioneModifica

fè | sta

  PronunciaModifica

IPA: /ˈˈfɛsta/ Ascolta la pronuncia :

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino festa, femminile sostantivato di festus, dalla locuzione (dies) festa ossia "giorno festivo"; il termine deriva forse da Ἑστία, dea greca della casa e del focolare domestico, quindi vuol dire propriamente "giorno del focolare, del banchetto"

CitazioneModifica

 
«Nella festa si trova una ragione più profonda della vita, una solidarietà più salda, un anticipo della liberazione, un'atmosfera in cui ci si purifica, ci si eleva, ci si abbandona »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • conciare per le feste:
  • fare la festa a uno: ucciderlo

  Traduzione

giorno di riposo, vacanza
che è fonte di allegria e gioia

Altri progettiModifica