frutta
ItalianoModifica
Sostantivo, forma flessaModifica
frutta ( approfondimento) f coll inv (antico) (pl.: frutte)
- (botanica) (agricoltura) un insieme di frutti commestibili
- per dimagrire bisogna mangiare frutta di stagione e verdura fresca
- (gastronomia) la portata di un pasto in cui si servono frutti; nella tradizione italiana è sempre stata l'ultima portata ma da qualche tempo si usa servirla prima del dolce
- oggi prendo solamente primo e frutta
Voce verbale
frutta
- terza persona singolare dell'indicativo presente di fruttare
- seconda persona singolare dell'imperativo di fruttare
SillabazioneModifica
- frùt | ta
PronunciaModifica
IPA: /ˈfru tta/
Etimologia / DerivazioneModifica
- (sostantivo) dal latino fructa che è il neutro plurale di fructus, a sua volta participio passato di frui cioè "fruire", quindi: "ciò che si fruisce [(della pianta)". In italiano è entrato come vocabolo femminile anche singolare, al contrario ad esempio di uova, ciglia, e così via, che son rimasti plurali
- (voce verbale) vedi fruttare
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
AlteratiModifica
- (diminutivo) frutterella
- (peggiorativo) fruttaglia
Proverbi e modi di direModifica
- frutta secca: può indicare sia la frutta con guscio legnoso sia la frutta essiccata
- albero da frutta: (poco comune) albero da frutto
- essere alla frutta: trovarsi alla fine di una situazione senza sbocchi o senza possibilità di ulteriori sviluppi
- arrivare alla frutta: arrivare tardi
Traduzione
insieme di frutti
portata
frutto
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli