dolce
Italiano
modifica
Aggettivo
dolce ( approfondimento) m e f sing (pl.: dolci)
- (gastronomia) che ha un sapore delicato, né aspro né forte, tipico dello zucchero da tavola, del miele e simili e ritenuto piacevole perché probabilmente né tossico né velenoso, caratteristiche associate invece agli altri quattro gusti fondamentali
- una mandorla dolce
- (senso figurato) dal carattere o dai modi gentili e affettuosi
- il mio ragazzo è sempre molto dolce con me
- (senso figurato) moderato
- (senso figurato) persona amorevole e misericordiosa
- (metallurgia) (tecnologia) (ingegneria) di acciaio con carbonio compreso tra lo 0,15% e lo 0,25%, facilmente lavorabile
Sostantivo
dolce ( approfondimento) m sing (pl.: dolci)
- (gastronomia) prodotto alimentare dal gusto dolce
- il dolce che hai preparato è ottimo
- (per estensione) tutto quanto contenga sostanze zuccherine
- uno dei cinque gusti fondamentali, quasi universalmente considerato una sensazione piacevole
- il dolce è uno dei gusti che apprezzo di più
- (linguistica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (araldica) animale araldico fantastico che rappresenta una volpe rampante e, spesso, soffiante fiamme
Sillabazione modifica
- dól | ce
Pronuncia modifica
IPA: /ˈdolt͡ʃe/
Etimologia / Derivazione modifica
dal latino dulcis cioè "dolce"
Citazione modifica
«Alla sua ombra, cui anelavo, mi siedo e dolce è il suo frutto al mio palato.
»
| |
Sinonimi modifica
- zuccherato, zuccherino, zuccheroso, mielato, dolciastro
- (per estensione) gradevole, delizioso, amabile, soave, armonioso, angelico
- (di salita, pendenza) declive, degradante
- (di materiale) malleabile, duttile, molle, morbido
- (senso figurato) buono, gentile, tenero, affettuoso, indulgente, arrendevole
- (senso figurato) (di vita, periodo) facile, semplice, agevolato
- piacevole, bello
- torta, confetti
- sapore dolciastro
- (gastronomia) dessert
- (senso figurato) diletto, piacere
- (araldica) golpe
Contrari modifica
- amaro, salato, aspro
- (per estensione) spiacevole, sgradevole, fastidioso
- (di salita, pendenza) ripido
- (di materiale) resistente, rigido, duro
- (senso figurato) cattivo, rabbioso, crudele
- (di vita, periodo) difficoltoso
- (di cibo, bevanda ecc.) acre, piccante
- (di acqua) salato,
- (di clima) rigido, freddo, polare
- (di ricordo, profumo ecc.) brutto, disgustoso
- (di persona, carattere ecc.) disumano
- (senso figurato) tetro, cruento
- (di casa, amico ecc.) odiato, odioso
- (di consonante) duro, velare, sordo
- sapore aspro
- (senso figurato) fastidio
Parole derivate modifica
dolcemente, docestilnovosta, dolcestilnovistico, dolcetta, dolcevita, dolcezza, dolcichini, dolciere, dolcificare, dolciume, dolco, dulcina, dulcamara, edulcorare, indolcire, indolcito, raddolcire
Termini correlati modifica
Proverbi e modi di dire modifica
- il dolce far niente: l'ozio
Termini correlati modifica
Traduzione
che ha un sapore delicato
dai modi gentili
Moderato
Uno dei 5 gusti fondamentali
|
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Vocabolario italiano della lingua parlata, Rigutini, Fanfani edizione 1893
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Vocabolario Araldico Ufficiale, a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 509
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
- Giuseppe Pittano, Il mio primo dizionario di italiano illustrato, DeAgostini, 1994, pagina 156