genitore

Italiano
modifica
Sostantivo
genitore ( approfondimento) m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | genitore | genitori |
femminile | genitrice | genitrici |
- (biologia) uno dei due individui da cui una terza persona immediatamente discende, in senso biologico
- (antropologia) (sociologia) (diritto) una persona che ha dei figli, biologici o meno, e che pertanto è responsabile della loro cura, benessere, crescita, educazione etc., rispondendone di fronte alla legge o alla società
- persona che ha generato dei figli
- un genitore molto severo e poco lungimirante, difficilmente perdona il proprio figlio
Sillabazione modifica
- ge |ni | tó | re
Pronuncia modifica
IPA: /d͡ʒeniˈtore/
Etimologia / Derivazione modifica
dal latino genĭtor, derivazione di genĭtus participio passato di gignĕre ossia "generare"
Citazione modifica
«Credo che un genitore debba cercare di proporre al figlio la parte migliore di sé: non solo, ma debba cercare di viverla, perché non si può offrire soltanto un modello, ma anche un esempio
»
| |
Sinonimi modifica
Contrari modifica
Parole derivate modifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 234