• Pagina principale
  • Una pagina a caso
  • entra
  • Impostazioni
Dona ora If this site has been useful to you, please give today.
  • A proposito del Wikizionario
  • Avvertenze
Wikizionario

lusinghiero

  • Lingua
  • Segui
  • Modifica

Indice

  • 1 Italiano
    • 1.1 Aggettivo
    • 1.2 Sillabazione
    • 1.3 Pronuncia
    • 1.4 Etimologia / Derivazione
    • 1.5 Sinonimi
    • 1.6 Contrari
    • 1.7 Traduzione
  • 2 Note / Riferimenti

bandiera italiana Italiano

modifica

Aggettivo

modifica

lusinghiero m sing

   singolare   plurale 
 maschile    lusinghiero    lusinghieri 
 femminile    lusinghiera    lusinghiere 
  1. che suscita lusinga
  2. (per estensione) (spregiativo) che, nel modo di parlare, nel comportamento o in quanto detto, tenta di adulare qualcuno per essere accettato in merito a qualcosa che finge di avere o essere
    • è un sofista lusinghiero

Sillabazione

modifica
lu | sin | ghiè | ro

Pronuncia

modifica

IPA: /luzinˈɡjɛro/

Etimologia / Derivazione

modifica

deriva da lusinga, dal provenzale lauzenga

Sinonimi

modifica
  • accattivante, allettante, convincente, gradevole, gradito, incoraggiante, persuasivo,
  • adulatorio, affascinante, ammaliante, attraente, invitante, piacevole, promettente, seducente,
  • benevolo, gratificante, soddisfacente
  • suadente, suasivo
  • (spregiativo) ruffiano, schiavo
  • illusorio, ingannevole

Contrari

modifica
  • avvilente, deludente, demoralizzante, deprimente, scoraggiante, spiacevole
  • insoddisfacente, malevolo sgradevole,
  • dissuasivo
  • (per estensione) incorruttibile, netto
  • veritiero

Traduzione

modifica
che lusinga
  • inglese:flattering
  • latino: blandus, blandiens
che soddisfa l'amor proprio
  • inglese: flattering, gratifying, satisfying
  • russo: лестно

Note / Riferimenti

modifica
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 320
Estratto da "https://it.wiktionary.org/w/index.php?title=lusinghiero&oldid=4004044"
Ultima modifica il 19 nov 2024 alle 15:38

Lingue

    • Deutsch
    • English
    • Français
    Wikizionario
    • Wikimedia Foundation
    • Powered by MediaWiki
    • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 nov 2024 alle 15:38.
    • Il contenuto è disponibile in base alla licenza CC BY-SA 4.0, se non diversamente specificato.
    • Informativa sulla privacy
    • A proposito del Wikizionario
    • Avvertenze
    • Codice di condotta
    • Sviluppatori
    • Statistiche
    • Dichiarazione sui cookie
    • Condizioni d'uso
    • Desktop