massoneria
ItalianoModifica
Sostantivo
massoneria ( approfondimento) f sing(pl.: massonerie)
- (religione) (storia) (filosofia) (politica) associazione segreta di persone dette massoni, che professano principi di fratellanza, si riconoscono con emblemi speciali e propongono l'elevazione morale e sociale del prossimo
- molti dicono che in massoneria usano per Dio l'appellativo "architetto del mondo"
SillabazioneModifica
- mas | so | ne | rì | a
PronunciaModifica
IPA: /massone'ria/
Etimologia / DerivazioneModifica
da massone, a sua volta dal francese maçon, ossia "tagliatore di pietre"
Termini correlatiModifica
- (per estensione) Opus dei
- (per estensione) (senso figurato) influenza
- telepatia
- (spregiativo) (senso figurato) contingente
- (per estensione) (raro) celebrazione
- iniziazione
- (senso figurato) tempio, porta, ecc.
- (per estensione) (senso figurato) gran maestro, mago, ecc.
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su massoneria
- Wikipedia contiene una voce riguardante massoneria
- Commons contiene immagini o altri file su massoneria