negazione
ItalianoModifica
Sostantivo
negazione ( approfondimento) f sing (pl.: negazioni)
- (linguistica) (filosofia) dimostrazione di falsità o di mancata concretezza di una questione
- (psicologia) tentata rimozione di un evento spiacevole dalla mente
- (matematica) differenza tra zero ed un valore maggiore di quest'ultimo
SillabazioneModifica
- ne | ga | zió | ne
PronunciaModifica
IPA: /neɡatˈtsjone/
Etimologia / DerivazioneModifica
SinonimiModifica
- rifiuto, opposizione, ritrattazione, smentita, diniego, sconfessione, protesta, disconoscimento
- (senso figurato)(di persona, cosa) antitesi, opposto, contrario
- contrarietà
ContrariModifica
- affermazione, asserzione, conferma
- (senso figurato)( di persona, cosa) incarnazione, attuazione
Parole derivateModifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication