bandiera italiana ItalianoModifica

  Sostantivo, forma flessaModifica

ori m pl

  1. plurale, vedi oro, specialmente nel senso di:
    • medaglie d'oro: alle olimpiadi di quest'anno l'Italia ha ottenuto molti ori
    • (per estensione) ricchezze, agi: vivere tra gli ori ossia essere molto ricco
  2. oggetti d'oro
    • gli ori di famiglia
  3. uno dei quattro semi delle carte da gioco napoletane, specialmente nel gioco della scopa e dello scopone; generalmente negli altri giochi si preferisce "denari"
    • gli ori sono pari: si dice quando entrambi i giocatori conquistano lo stesso numero di carte di denari

 Voce verbale

ori

  1. indicativo presente, seconda persona singolare di orare
  2. congiuntivo presente, prima persona singolare di orare
  3. congiuntivo presente, seconda persona singolare di orare
  4. congiuntivo presente, terza persona singolare di orare
  5. imperativo presente, terza persona singolare di orare

  SillabazioneModifica

ò | ri

  PronunciaModifica

IPA: /ˈɔ.ri/

 Etimologia / DerivazioneModifica

(sostantivo, forma flessa) vedi oro
(voce verbale) vedi orare

  Traduzione

plurale di oro
forma verbale

LatinoModifica

  Sostantivo, forma flessaModifica

ori n

  1. dativo singolare di os (bocca)

  SillabazioneModifica

ō | rī

  PronunciaModifica

(classica) IPA: /ˈoː.riː/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi os

LombardoModifica

 Sostantivo

 
Illustrazione del lauro, in lombardo ori

ori m inv

  1. (botanica) lauro, alloro, laurus nobilis

  SillabazioneModifica

ò | ri

  PronunciaModifica

IPA: /ˈɔːri/

 Etimologia / DerivazioneModifica

Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.

  Parole derivateModifica

  • italiano
  • latino
  • lombardo
    • Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, Bernardoni, 1853, pag. 74.