ossessione

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

ossessione (  approfondimento) f sing (pl.: ossessioni)

  1. ricordo che opprime l'animo
  2. (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) pensiero ricorrente, ripetitivo e doloroso presente in alcuni disturbi psichici, che il paziente stesso tenta di neutralizzare con azioni e comportamenti rituali
  3. (familiare) pervicace insistenza per ottenere qualcosa a tutti i costi pur non essendoci le premessealcuna possibilità

  SillabazioneModifica

os | ses | sió | ne

  PronunciaModifica

IPA: /ossesˈsjone/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino obsessio cioè "assedio, occupazione"

CitazioneModifica

 
«Se riuscire a dimenticare è segno di sanità mentale, il ricordare senza posa è ossessione e follia »

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

  Traduzione

pensiero fisso, fissazione
Vedi le traduzioni

Altri progettiModifica