angustia
ItalianoModifica
Sostantivo
angustia ' (pl.: angustie)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Voce verbale
angustia
- terza persona singolare dell'indicativo presente di angustiare
- seconda persona singolare dell'imperativo di angustiare
SillabazioneModifica
- an | gù | stia
PronunciaModifica
IPA: /anˈɡustja/
Etimologia / DerivazioneModifica
vedi angustiare
SinonimiModifica
- ristrettezza, insufficienza
- (senso figurato) povertà, miseria, indigenza, penuria, grettezza, meschinità
- (senso figurato) angoscia, affanno, afflizione, sofferenza , inquietudine, preoccupazione, dolore, pena, tormento
ContrariModifica
- larghezza, abbondanza
- (senso figurato) ricchezza, benessere, agiatezza
- (senso figurato) gioia, soddisfazione
Traduzione
terza persona singolare dell'indicativo presente di angustiare
seconda persona singolare dell'imperativo di angustiare
LatinoModifica
Voce verbale
angustia
- seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di angustiō
PronunciaModifica
- (pronuncia classica) IPA: /an.ɡus.ti.aː/
Etimologia / DerivazioneModifica
vedi angustiō
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup