ozio
Questo lemma è ritenuto da controllare. Motivo: riformulare definizione perché un sostantivo non può essere definito come fosse un verbo. Per contribuire, partecipa alla discussione e correggilo. |
ItalianoModifica
Sostantivo
ozio ( approfondimento) m sing (pl.: ozi)
- stato in cui non si svolgono attività, atto del trovarsi senza fare nulla, per scelta o necessità
- (per estensione) impedimento nell'agire e nelle attività intellettive nonché sentimentali, dovuto ad angoscia, depressione o, più semplicemente, per sofferenza
- (letterario) momento dedicato all'ispirazione poetica o letteraria in genere
SillabazioneModifica
- ò | zio
PronunciaModifica
IPA: /'ɔtsjo/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino otium che non aveva il significato negativo odierno, ma "tempo votato al piacere dell'intelletto"
CitazioneModifica
« Ozio con dignità
»
| |
(Cicerone)
|
SinonimiModifica
- inattività, inoperosità, inerzia, accidia, poltroneria, poltronaggine, infingardaggine, pigrizia, scioperataggine
- (letterario) neghittosità
- (vita comoda e agiata) agio, comodo, comodità, mollezze
- relax, tempo libero, riposo, vacanza
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
- oblio
- (per estensione) solitudine
Proverbi e modi di direModifica
- L'ozio è il padre di tutti i vizi.
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Giuseppe Tesorio, Ma la lavagna interattiva fa bene allo studente ?, in Corriere della sera, 30 novembre 2012