sofferenza

bandiera italiana ItalianoModifica

 
una donna mentre esprime la sua irrefrenabile sofferenza

 Sostantivo

sofferenza (  approfondimento) f sing (pl.: sofferenze)

  1. (psicologia) percezione di un malessere e/o "dolore" fisico, mentale o psichico attraverso malori
  2. (per estensione) acuto o lieve, male in una o più parti del corpo umano
  3. (economia) (finanza) condizione di un credito non pagato alla sua scadenza, per il cui recupero sono in corso atti esecutivi
  4. (senso figurato) (per estensione) "convulsione" interiore, talvolta manifestata "esternamente"
  5. fase di "crisi", momentanea o duratura
  6. (per estensione) pausa tra un momento di felicità, gioia e/o contentezza ed il suo successivo

  SillabazioneModifica

sof | fe | rèn | za

  PronunciaModifica

IPA: /soffeˈrɛntsa/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal tardo latino sufferentia, ossia "sopportazione, pazienza"

CitazioneModifica

 
«Di patientia e di sofferenza hanno bisogno le cose, per venirne pacificamente al fine.„ »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

   VariantiModifica

  Traduzione

Vedi le traduzioni

Altri progettiModifica