partecipare

bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

IntransitivoModifica

partecipare (vai alla coniugazione)

  1. fare parte di un gruppo, di un pensiero, di un'azione
  2. essere coinvolti in qualcosa
  3. (per estensione) assistere, anche senza essere attivi in quanto si vede, si compie, si ascolta o sente

TransitivoModifica

partecipare (vai alla coniugazione)

  1. annunciare
  2. comunicare

  SillabazioneModifica

par | te | ci | pà | re

  PronunciaModifica

IPA: /partet͡ʃiˈpare/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino participare che deriva da partĭceps cioè "partecipe", formato da pars ossia "parte" e capere ovvero "prendere"; significa quindi "prendere parte"

CitazioneModifica

 
«ringraziate con gioia il padre che vi ha resi capaci di partecipare alla sorte dei santi nella luce. »
(Lettera ai Colossesi 1,12,testo CEI 2008)

  SinonimiModifica

   ContrariModifica


  Parole derivateModifica

  Traduzione

intransitivo, fare o prendere parte a qualcosa
transitivo, rendere qualcun altro partecipe
condividere
contribuire
  • inglese: to have a share in, to share something, , to share in something
a esposizioni, mostre
  • inglese: to be present at, to exhibit at, to attend something