bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

periodo (  approfondimento) m sing (pl.: periodi)

  1. (fisica) (astronomia) ammontare di tempo più o meno lungo
    • il periodo seguente al trasloco fu tremendo.
    • il periodo attuale è il quaternario
  2. (grammatica) ogni frase di senso compiuto e completo oppure l'insieme di più frasi precedute da punteggiatura, con l'esclusione di virgole e simili
  3. (chimica) ciascuna delle righe della tavola periodica degli elementi chimici, dove questi ultimi sono disposti in base al massimo numero quantico principale dei loro elettroni
  4. (matematica) insieme di cifre dopo la virgola in un numero decimale

  SillabazioneModifica

pe | rì | o | do

  PronunciaModifica

IPA: /peˈriodo/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino periŏdus che deriva dal greco περίοδος cioè "circuito, giro" formato da περι-( cioè "peri-" che significa "intorno") e da ὁδός ossia "via"

CitazioneModifica

 
«Il periodo che precede la Pasqua è il periodo in cui la vita si muove nuovamente verso la sua pienezza e, con questa sua forza oggi così poco compresa, spinge anche noi a rinnovarci, ad abbracciare con una nuova visione lo scorrere incerto della vita.„ »

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

  AlteratiModifica

  Traduzione

grammatica

Altri progettiModifica