prodigio
prodigio m e f inv
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
prodigio m sing(pl.: prodigi)
- opera magnifica e sovrannaturale
- (per estensione) cosa strabiliante
- (gergale) personale geniale, talvolta in più attività
- pro | dì | gio
IPA: /proˈdid͡ʒo/
dal latino prodigium, formato da prod- (, pro- cioè "davanti, prima") ed agiom derivazione di aio ossia "dire"
- miracolo, portento, magia, meraviglia, stregoneria
- (per estensione) cosa meravigliosa, cosa straordinaria
- (per estensione) (di persona) fenomeno, portento
Vedi le traduzioni
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup