meraviglia
ItalianoModifica
Sostantivo
meraviglia ( approfondimento) f sing (pl.: meraviglie)
- (per estensione) realizzazione, talvolta surreale, di qualcosa in cui si spera
- questo luogo è una meraviglia!
- (per estensione) anche della fantasia
Voce verbale
meraviglia
- terza persona singolare dell'indicativo presente di meravigliare
- seconda persona singolare dell' imperativo di meravigliare
SillabazioneModifica
- me | ra | vì | glia
PronunciaModifica
IPA: /mera'viʎʎa/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino mīrabĭlia, ovvero "cose meravigliose"
CitazioneModifica
«Vivi per essere la meraviglia e l'ammirazione del tuo tempo. »
| |
SinonimiModifica
- ammirazione, sorpresa, stupore, incanto, entusiasmo, stupefazione
- bellezza, splendore, portento, prodigio, miracolo, fenomeno
- (familiare) schianto
- (senso figurato) "tesoro"
- (per estensione) (senso figurato) "sogno"
- (per estensione) piacevolezza
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
VariantiModifica
Proverbi e modi di direModifica
- a meraviglia
Traduzione
Vedi le traduzioni
Altri progettiModifica
|