bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

simile m e f sing

   singolare   plurale 
 positivo 
 m e f    simile     simili  
 superlativo assoluto 
 maschile    similissimo  

  simillimo  

  similissimi  

  simillimi  

 femminile    similissima  

  simillima  

  similissime  

  simillime  

  1. che somiglia
  2. (per estensione) non uguale ma con caratteristiche che si adattano vicendevolmente
    • il colore blu ed il rosso sono simili: il colore viola ne è mediano
    • un re ed i suoi cittadini sono simili in quanto esseri umani ma si distinguono secondo una gerarchia

  SillabazioneModifica

sì | mi | le

  PronunciaModifica

IPA: /ˈsimile/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino simĭlis

CitazioneModifica

 
«Poi il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile

Genesi 2,18

 
«Il simile si curi con il simile »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • vai/stattene coi tuoi simili: espressione offensiva, in genere per escludere da sé o dalle proprie cerchie qualcuno a cui si vuol far intendere, ingiustamente supposta, la sua differenza dal genere umano, identità che di solito è il fondamento per instaurare un dialogo accettabile

  Traduzione

somigliante
tale
  • inglese: such, like this, like that, of this sort, of that sort
Vedi le traduzioni

EsperantoModifica

 Avverbio

simile

  1. in modo simile

 Etimologia / DerivazioneModifica

Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.

IngleseModifica

 Sostantivo

simile sing (pl.: similes)

  1. paragone

 Etimologia / DerivazioneModifica

Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.