similitudine
similitudine ( approfondimento) f sing (pl.: similitudini)
- (poesia) paragone dichiarato tra due elementi che vengono messi a confronto (per es. come all'apparire di un leone le gazzelle se la squagliano, così all'apparire di un poliziotto i ladri se la squagliano)
- (tecnologia) (ingegneria) concetto usato in ambito ingegneristico, col quale si descrive un sistema reale con un modello fisico in scala
- (matematica) (geometria) relazione tra due figure che hanno la stessa forma
- (per estensione) in uno studio tra due o più concetti è il riferimento simbolico, che trasceso li riconduce ad un'unica radice, comunque già alluso con evidenza nel soggetto confrontato
- si | mi | li | tù | di | ne
IPA: /similiˈtudine/
dal latino similitudo, derivato di similis cioè "simile"
somiglianza
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 529
Altri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante la Similitudine (figura retorica)
Wikipedia contiene una voce riguardante la Similitudine (geometria)
Wikipedia contiene una voce riguardante la Similitudine tra matrici
Wikipedia contiene una voce riguardante la Similitudine (ingegneria)