bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

spia (  approfondimento) f sing (pl.: spie)

  1. (professione) (storia) (militare) chi svolge, nel territorio di uno stato, attività clandestina d'informazione a favore di un altro stato, soprattutto in tempo di guerra
  2. (elettrotecnica) (elettronica) (tecnologia) (ingegneria) dispositivo di segnalazione luminosa di un'apparecchiatura

 Voce verbale

spia

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di spiare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di spiare

  SillabazioneModifica

spì | a

  PronunciaModifica

IPA: /ˈspia/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal gotico spaíha; derivazione di spiare

CitazioneModifica

 
«Eccolo, egli sta dietro il nostro muro; guarda dalla finestra, spia attraverso le inferriate. »

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

  AlteratiModifica

  Traduzione

Vedi le traduzioni
terza persona singolare dell'indicativo presente di spiare
seconda persona singolare dell'imperativo presente di spiare

Altri progettiModifica