abbandonato
ItalianoModifica
Aggettivo
abbandonato m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | abbandonato | abbandonati |
femminile | abbandonata | abbandonate |
- lasciato solo, senza protezione
- un bambino abbandonato
- luogo, non più abitato
- casa abbandonata
- parte del corpo distesa
- giacea il suo bel corpo abbandonato sopra un sofà (Foscolo)
- privo di forze
- (raro) orfano affidato a istituti di assistenza
Voce verbale
abbandonato
- participio passato maschile singolare di abbandonare
SillabazioneModifica
- ab | ban | do | nà | to
PronunciaModifica
IPA: /abbandoˈnato/
Etimologia / DerivazioneModifica
derivato di abbandonare
CitazioneModifica
«Sion ha detto: "Il Signore mi ha bbandonato, il Signore mi ha dimenticato". Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se costoro mi dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai
»
| |
(Libro di Isaia 49,14-15, testo CEI 2008)
|
«Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?
»
| |
(Gesù)
|
SinonimiModifica
- (di luogo, individuo) lasciato, trascurato, rifiutato, ripudiato
- derelitto, orfano
- (di luogo) deserto, evacuato, disabitato, incustodito, solitario
- incolto, inselvatichito
- (di parte del corpo) disteso, adagiato, piegato, inclinato, reclinato
- sfinito, languido
ContrariModifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
participio passato maschile singolare di abbandonare
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup