abbandonato

bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

abbandonato m sing

   singolare   plurale 
 maschile    abbandonato    abbandonati 
 femminile    abbandonata    abbandonate 
  1. lasciato solo, senza protezione
    • un bambino abbandonato
  2. luogo, non più abitato
  3. parte del corpo distesa
    • giacea il suo bel corpo abbandonato sopra un sofà (Foscolo)
  4. privo di forze
  5. (raro) orfano affidato a istituti di assistenza
 
un edificio abbandonato

 Voce verbale

abbandonato

  1. participio passato maschile singolare di abbandonare

  SillabazioneModifica

ab | ban | do | nà | to

  PronunciaModifica

IPA: /abbandoˈnato/

 Etimologia / DerivazioneModifica

derivato di abbandonare

CitazioneModifica

 
«Sion ha detto: "Il Signore mi ha bbandonato, il Signore mi ha dimenticato". Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se costoro mi dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai »
(Libro di Isaia 49,14-15, testo CEI 2008)
 
«Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Traduzione

participio passato maschile singolare di abbandonare