bandiera italiana Italiano Modifica

 Aggettivo

privo m sing

   singolare   plurale 
 maschile    privo    privi 
 femminile    priva    prive 
  1. che è sprovvisto di qualcosa che è ritenuto importante

 Voce verbale

privo

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di privare

  Sillabazione Modifica

prì | vo

  Pronuncia Modifica

IPA: /ˈprivo/

 Etimologia / Derivazione Modifica

Citazione Modifica

 
«Nessuno è così privo di amici da non avere un amico abbastanza sincero da dirgli delle verità spiacevoli.„ »

  Sinonimi Modifica

   Contrari Modifica

  Parole derivate Modifica

  Proverbi e modi di dire Modifica

  • privo di sensi: svenuto.

  Traduzione

prima persona singolare dell'indicativo presente di privare

Latino Modifica

 Verbo

Transitivo Modifica

privo (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: prīvō, prīvās, prīvāvī, prīvātum, prīvāre)

  1. privare, togliere a
  2. liberare, affrancare, sollevare (da una pena o simili)

  Sillabazione Modifica

prī | vō

  Pronuncia Modifica

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈpriː.woː/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈpri.vo/

 Etimologia / Derivazione Modifica

dall'aggettivo privus, "singolo, solitario, appartato"

  Sinonimi Modifica

  Parole derivate Modifica

discendenti in altre lingue

  Termini correlati Modifica

  Uso / Precisazioni Modifica

  • il verbo regge l'accusativo per la persona a cui si toglie qualcosa, mentre ciò che viene tolto va solitamente in ablativo o, più raramente, in genitivo o accusativo: privo aliquem aliqua re oppure aliquae rei oppure aliquam rem

  Proverbi e modi di dire Modifica