amarico
ItalianoModifica
Aggettivo
amarico ( approfondimento) m
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | amarico | amarici |
femminile | amarica | amariche |
Sostantivo
amarico m
SillabazioneModifica
- a | mà | ri | co
PronunciaModifica
IPA: /aˈmariko/
Etimologia / DerivazioneModifica
dell’Amhara o Amara
Termini correlatiModifica
Traduzione
lingua parlata in Etiopia
|
|
LatinoModifica
Verbo
TransitivoModifica
amarico (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: amāricō, amāricās, amāricāvī, amāricātum, amāricāre)
- rendere amaro, aspro
- (senso figurato) amareggiare, rendere triste
- quod peccando amaricaverit populum - giacché compiendo peccati aveva amareggiato il popolo (w:Isidoro di Siviglia, Etymologiae, liber VII, VI 50)
SillabazioneModifica
- ă | mā | rĭ | cō
PronunciaModifica
Etimologia / DerivazioneModifica
dall'aggettivo amarus, "amaro"
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma amarico (edizione online sul portale del Progetto Perseus)