anamnesi
anamnesi ( approfondimento) f inv
- (medicina) raccolta dalla voce diretta del paziente e/o dei suoi familiari di tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare il medico a indirizzarsi verso una diagnosi.
- ai genitori fu chiesta l'anamnesi del bambino
- (filosofia) interpretazione della realtà come reminiscenza di un'esistenza precedente
- (religione), (cristianesimo) nella liturgia cattolica parte della messa, successiva alla consacrazione, nella quale si prega Dio di accettare la passione di Cristo per redimere i peccati
a | nam | nè | si o a | nam | nè | si
dal greco ἀνάμνησις, derivazione di ἀναμιμνήσκω cioè "ricordare"
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti
modificaWikipedia contiene una voce riguardante Anamnesi (medicina)
Wikiversità contiene lezioni su Anamnesi (medicina)
Wikipedia contiene una voce riguardante Anamnesi (filosofia)
Wikipedia contiene una voce riguardante Anamnesi (liturgia)