liturgia
ItalianoModifica
Sostantivo
liturgia ( approfondimento) f sing (pl.: liturgie)
- (storia) (diritto) (economia) (commercio) nell'antica Grecia, servizio di pubblica utilità imposto dallo stato nei confronti dei cittadini più facoltosi, che per obbligo dovevano pagare pubbliche iniziative di vario tipo
- (religione) (cristianesimo) l'insieme delle cerimonie con le quali si celebrano i culti divini
SillabazioneModifica
- li | tur | gì | a
PronunciaModifica
IPA: /litur'gia/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal greco λειτουργία, derivazione di λειτουργός, composto da λήιτον cioè "il luogo degli affari pubblici" e daἔργον ossia "opera"; letteralmente azione a favore del popolo
CitazioneModifica
«La divina liturgia è la suprema azione della Chiesa, è il suo vissuto supremo
»
| |
SinonimiModifica
- (religione) celebrazione, rituale
- (per estensione) cerimoniale, procedura
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Traduzione
SpagnoloModifica
Sostantivo
liturgia
- italiano
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- spagnolo
- Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online