bestemmia
ItalianoModifica
Sostantivo
bestemmia ( approfondimento) f sing (pl.: bestemmie)
- (religione) (diritto) imprecazione dai contenuti dissacranti e svalutanti indirizzato verso una divinità, un simbolo sacro o un personaggio venerato da una religione
- (per estensione) espressione, comportamento, atto, considerato ingiuriosa, contro persone, cose o istituzioni universalmente degne di rispetto
- (per estensione) giudizio grossolanamente errato
- (per estensione) affermazione sconveniente o manifestamente spropositata; assurdità
Voce verbale
bestemmia
- terza persona singolare presente indicativo di bestemmiare
- seconda persona singolare imperativo di bestemmiare
SillabazioneModifica
- be | stém | mia
PronunciaModifica
IPA: /be'stemmja/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino tardo blasphēmia che deriva dal greco βλασϕημία cioè "discorso oltraggioso", composto dai verbi blaptein, "offendere", "danneggiare", e phemi, "parlare"
SinonimiModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
VariantiModifica
Traduzione
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale