contrasto

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

contrasto (  approfondimento) m sing (pl.: contrasti)

  1. (filosofia) mancanza di armonia
  2. (sport) (calcio) impedimento fisico, in uno sport di squadra, del gioco di un avversario
  3. (fotografia) (cinematografia) (matematica) (fisica) rapporto o differenza tra il valore del punto più luminoso e quello del punto più scuro della luminosità di un'immagine
  4. accostamento surreale di un fenomeno col suo contrario, per cercare di far capire gli aspetti meno evidenti della personalità, della natura e della tecnologia

 Voce verbale

contrasto

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di contrastare

  SillabazioneModifica

con | trà | sto

  PronunciaModifica

IPA: /konˈtrasto/

 Etimologia / DerivazioneModifica

da contrastare dal latino tardo contrastare, formato da contra cioè "contro" e da stare ossia "stare"

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Traduzione

prima persona singolare dell'indicativo presente di contrastare

Altri progettiModifica