confronto
Vedi anche: confrontò |
Italiano
modifica
Sostantivo
confronto m sing (pl.: confronti)
- analisi sinottica di due quantità o grandezze
- il confronto tra il nostro DNA e quello dei Neanderthal dimostra che questi ultimi hanno contribuito con quote tra l'1 e il 3 per cento al genoma umano, escludendo gli africani del sud Sahara che non ebbero contatto con loro
- dinamica dialettica
- (sport) misurarsi agonisticamente negli sport con degli avversari
Voce verbale
confronto
- prima persona singolare dell'indicativo presente di confrontare
Sillabazione modifica
- con | frón | to
Pronuncia modifica
IPA: /konˈfronto/
Etimologia / Derivazione modifica
derivazione di confrontare, dal latino medievale confrontare che deriva dal latino frons cioè "fronte"
Sinonimi modifica
- paragone, raffronto, comparazione, collazione, competizione, gara, partita, incontro, sfida, scontro
- (voce verbale) paragono, comparo, raffronto, accosto, commisuro
Termini correlati modifica
Proverbi e modi di dire modifica
- confronto politico: tramite mass media e simili
- confronto diretto: incontro tra due autorità politiche o tra gruppi, in genere malgrado precedenti opposizioni
Traduzione
Vedi le traduzioni
prima persona singolare dell'indicativo presente di confrontare
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore