diplomazia
ItalianoModifica
Sostantivo
diplomazia ( approfondimento) f sing (pl.: diplomazie)
- (politica) (diritto) complesso legislativo che disciplina i rapporti tra gli stati
- (senso figurato) discrezione, sagacia, perizia nell'esame di affari complessi e che necessitano di prudenza, anche nei rapporti interpersonali
- (per estensione) esprimere un'opinione con una neutralità tale da permettere che la verità in essa non possa assolutamente essere mai contraddetta
SillabazioneModifica
- di | plo | ma | zì | a
PronunciaModifica
IPA: /diplomatˈtsia/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal francese diplomatie, derivazione di diplôme ossia "diploma"
CitazioneModifica
«Trovo la cosa la più inutile la diplomazia. Gli ambasciatori non sono che spie messe a origliare nelle anticamere di quelle potenze che si chiamano amiche
»
| |
«Diplomazia: La patriottica arte di mentire per il proprio paese
»
| |
SinonimiModifica
- politica estera
- corpo diplomatico, corpo consolare
- carriera diplomatica
- (senso figurato) abilità, scaltrezza, astuzia, perspicacia, discrezione, finezza, prudenza, cautela, tatto, esperienza, garbo, grazia, savoir-faire, accortezza
- impulsività, spontaneità, schiettezza, sfacciataggine, grossolanità, impudenza
Traduzione
diplomazia
messaggero
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su diplomazia
- Wikipedia contiene una voce riguardante diplomazia