disciplina

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

disciplina (  approfondimento) f sing (pl.: discipline)

  1. (filosofia) (scuola) settore della conoscenza umana organizzato in modo tale da facilitarne l'insegnamento e l'apprendimento a scuola oppure all'università
  2. attitudine, preparazione, educazione all'ordine nel controllo proprio, talvolta altrui e/o di una o più cose
  3. facoltà che permette di discernere e/o distinguere
  4. (sport) (militare) attitudine all'autocontrollo e/o alla forza, anche per implementare capacità pratiche

 Voce verbale

disciplina

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di disciplinare
  2. seconda persona singolare dell'imperativo di disciplinare

  SillabazioneModifica

di | sci | plì | na

  PronunciaModifica

IPA: /diʃʃiˈplina/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi disciplinare

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Traduzione

arte
terza persona singolare dell'indicativo presente di disciplinare
seconda persona singolare dell'imperativo di disciplinare

LatinoModifica

 Sostantivo

disciplina

  1. insegnamento, educazione, apprendimento
  2. conoscenza, nozione, scienza
  3. disciplina, precetto, regolamento
  4. regola di vita, principio morale
  5. (filosofia) filosofia scuola di pensiero
  6. ordinamento politico

Altri progettiModifica