grazia
ItalianoModifica
Sostantivo
grazia ( approfondimento) f sing (pl.: grazie)
- bontà di modi, di intenzioni e di atteggiamenti
- (diritto) annullamento totale o parziale di una condanna
- (religione) condizione spirituale di sollievo, di "beatitudine", talvolta concessa "a prescindere" e/o senza necessaria "fatica", e in misura più che proporzionale al merito del singolo.
- (cristianesimo) Possibilità di salvezza offerta da Gesù Cristo Dio al genere umano con la redenzione[1]
- (cattolicesimo) dono gratuito del Dio Uno e Trino, prodigo di amore: dono dei sette sacramenti e dell'angeli custode, della divina presenza nell'eucaristia e nella contemplazione mistica, del ausilio mediante la preghiera, del premio di una vita Suo senza fine in rapporto al limite finito del merito umano.
- (protestantesimo) insieme di doni che procedono dall'incarnazione, e resurrezione di Gesù dalla morte di croce, che salverebbe l'uomo a prescindere da come egli operi[1]
- (filosofia) manifestazione di affetto e di altruismo
Verbo
grazia
- terza persona singolare dell'indicativo presente di graziare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di graziare
SillabazioneModifica
- grà | zia
PronunciaModifica
IPA: /ˈɡratsja/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino gratia ("attrattiva, piacevolezza; "favore, servizio"; "riconoscenza, ringraziamento"; "perdono, remissione, indulgenza, condono ")[2], che deriva da gratus cioè "gradito, riconoscente"
CitazioneModifica
«In quel tempo, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.Entrando da lei disse:" Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te"
»
| |
(Vangelo secondo Luca 1,26-28, testo CEI 2008)
|
«La grazia è per il corpo ciò che il buon senso è per la mente. »
| |
«Fermezza di fronte al destino, grazia nella sofferenza, non vuol dire semplicemente subire: è un'azione attiva, un trionfo positivo.„
»
| |
SinonimiModifica
- bellezza, armonia, piacevolezza, attrattiva, prestanza, avvenenza, formosità, leggiadria
- gentilezza, cortesia, garbo, amabilità, delicatezza, eleganza, finezza, decoro, squisitezza, signorilità
- vezzi, moine
- amicizia, simpatia, amore, benevolenza, benignità, favore, predilezione
- beneficio, dono, regalo, aiuto, intercessione, concessione, consenso, permesso, benedizione, piacere
- (diritto) perdono, clemenza, assoluzione, condono, amnistia, indulgenza, indulto
- aiuto divino, misericordia
- ringraziamento, gratitudine, riconoscenza, omaggio
- leggiadria
- (per estensione) cortesia
- (per estensione) (senso figurato) integrità
ContrariModifica
- bruttezza, goffaggine, deformità
- sgarbatezza, scortesia
- inimicizia, antipatia, odio, ostilità
- sgarbo
- malagrazia
- (per estensione) (senso figurato) ignobiltà, viltà
- punizione
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
- (per estensione) scomunica
- stoltezza
- (per estensione) conformità
- accuratezza
Proverbi e modi di direModifica
- La beltà senza la grazia è un amo senza l'esca
- in grazia di
Traduzione
Vedi le traduzioni
terza persona singolare dell'indicativo presente di graziare
seconda persona singolare dell'imperativo presente di graziare
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su grazia (leggiadria)
- Wikipedia contiene una voce riguardante grazia (diritto)
- Wikiquote contiene citazioni di o su Grazia divina
- Wikipedia contiene una voce riguardante Grazia divina