separare

bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

separare (vai alla coniugazione)

  1. dividere qualcosa o qualcuno
  2. intervenire in una rissa
  3. provocare la separazione di qualcuno

  SillabazioneModifica

se | pa | rà | re

  PronunciaModifica

IPA: /sepaˈrare/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino separare, infinito presente attivo di separo, composto da se-, cioè "a parte", e paro ossia "preparare, disporre"

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Traduzione

LatinoModifica

 Voce verbale

separare

  1. infinito presente attivo di separō
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di separō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /seː.pa.raː.re/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi separō

  Uso / PrecisazioniModifica

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque separō