concentrazione

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

concentrazione (  approfondimento) f sing (pl.: concentrazioni)

  1. atto o effetto del concentrare o del concentrarsi
    • mi hai fatto perdere la concentrazione
  2. (psicologia) capacità di indirizzare i propri sforzi su una determinata azione che si sta compiendo
  3. (fisica) (chimica) (chimica analitica) in una miscela, rapporto tra la quantità di una sostanza (espressa in massa, in volume, in moli, ecc.) e la quantità totale di tutte le sostanze della miscela (o delle rimanenti)
  4. (gastronomia) rimozione d'acqua dal cibo
  5. (statistica) presenza di più tratti distintivi in un valore
  6. (economia) confluenza di varie imprese in una più grande
  7. (senso figurato) ricerca di uno stato che favorisca l'approfondimento intellettuale, talvolta grazie a momenti di silenzio o con metodi che lo permettano

  SillabazioneModifica

con | cen | tra | zió | ne

  PronunciaModifica

IPA: /kont͡ʃentraˈtsjone/

 Etimologia / DerivazioneModifica

da concentrare derivazione di centro, dal latino centrum, e questo dal greco κέντρον ossia "aculeo; punta di compasso; centro"

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Traduzione

concentrazione mentale

Altri progettiModifica