diversità
ItalianoModifica
Sostantivo
diversità ( citazioni) f inv
- proprietà di colui o di ciò che è difforme
- (per estensione) ciò che differisce
- accetto alcune diversità
- (senso figurato) difficoltà, non corretta proiezione sessuale del sé nella sfera emotiva di alcune persone
SillabazioneModifica
- di | ver | si | tà
PronunciaModifica
IPA: /diversi'ta/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino diversĭtas
CitazioneModifica
«Abituarsi alla diversità dei normali è più difficile che abituarsi alla diversità dei diversi
»
| |
SinonimiModifica
- differenza, difformità, disuguaglianza, disparità, contrasto, divario, scarto, discordanza, divergenza
- (di gusti, colori eccetera) varietà, molteplicità
- (antico) malvagità, crudeltà
ContrariModifica
- uguaglianza, identità, equivalenza, uniformità, affinità, analogia, somiglianza
- (di gusti, colori eccetera) uniformità
Parole derivateModifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 564