bandiera italiana ItalianoModifica

 Avverbio

ora

  1. con senso temporale: in questo momento, in questo istante

 Congiunzione

ora

  1. si usa in relazione con almeno un altro "ora" e il significato è "in un momento" e "in un altro momento"
  2. si usa all'inizio di frase per indicare che si sta riprendendo il filo di un discorso

 Sostantivo

ora f sing (pl.: ore)

  1. (fisica) (periodo di tempo) periodo di tempo di 60 minuti
    • se qualcuno facesse il calcolo del tempo impiegato per ottenere una merendina, per esempio dal momento della semina del cacao e del grano, arriverebbe a circa 20 ore di lavoro
  2. (astronomia) ognuna delle 24 parti nelle quali è diviso il giorno, numerate da 0 a 23
    • da oggi è in vigore l'ora legale

 Voce verbale

ora

  1. indicativo presente, terza persona singolare di orare
  2. imperativo presente, seconda persona singolare di orare

  SillabazioneModifica

(avverbio, congiunzione, sostantivo) ó | ra
(forma verbale) ò | ra

  PronunciaModifica

(avverbio, congiunzione, sostantivo) IPA: /ˈoːra/ Ascolta la pronuncia :
(forma verbale) IPA: /ˈɔːra/ Ascolta la pronuncia :

 Etimologia / DerivazioneModifica

(avverbio, congiunzione, sostantivo) dal sostantivo latino hōra con lo stesso significato del sostantivo; l'avverbio e la congiunzione derivano dall'ablativo hōrā del sostantivo latino
(forma verbale) vedi orare

CitazioneModifica

 
«Carissimi, noi fin d'ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. »
(Prima lettera di Giovanni 3,2, testo CEI 2008)

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  AlteratiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • passare un brutto quarto d'ora: passare un brutto momento
  • non vedere l'ora: desiderare appassionatamente

  Traduzione

unità di tempo
terza persona singolare dell'indicativo presente di orare
seconda persona singolare dell'imperativo presente di orare

AlbaneseModifica

 Sostantivo

ora f

  1. periodo di 60 minuti: ora
    • Sa është ora? = Che ore sono?
  2. (mitologia) spirito (simile a una fata: spirito della foresta; spirito di una casa; buono o cattivo)

  Sostantivo, forma flessaModifica

ora f

  1. singolare definito di orë

 Etimologia / DerivazioneModifica

Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.

Alto tedesco anticoModifica

 Sostantivo

ōra n

  1. (anatomia) orecchio

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal protogermanico * auson, da cui anche l'anglosassone ēare, e l'antico norvegese eyra

EsperantoModifica

 Aggettivo

ora

  1. dorato

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi oro

KapingamarangiModifica

 Verbo

ora

  1. vivere

 Etimologia / DerivazioneModifica

Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.

LatinoModifica

Prima declinazione
  singolare plurale
nominativo ōră ōrae
genitivo ōrae ōrārŭm
dativo ōrae ōrīs
accusativo ōrăm ōrās
vocativo ōră ōrae
ablativo ōrā ōrīs

 Sostantivo

ora f sing, prima declinazione (genitivo: orae)

  1. limite, limitare, bordo, margine
  2. (in particolare) costa, spiaggia
  3. (per estensione) zona, regione, luogo

  Sostantivo, forma flessaModifica

ora n

  1. nominativo plurale di os (bocca)
  2. accusativo plurale di os (bocca)
  3. vocativo plurale di os (bocca)

 Voce verbale

ora

  1. seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di orō

  SillabazioneModifica

  • (sostantivo) ō | ra
  • (forma flessa del sostantivo os) ō | ra
  • (voce verbale) ō | rā

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica)
    • (sostantivo) IPA: /ˈoː.ra/
    • (forma flessa del sostantivo os) IPA: /ˈoː.ra/
    • (voce verbale) IPA: /oː.raː/
  • (pronuncia ecclesiastica)
    • (tutte le accezioni) IPA: /ˈo.ra/

 Etimologia / DerivazioneModifica

  • (sostantivo) molto probabilmente dal proto-indoeuropeo *h₄orh₂-on-, "bordo, confine, costa": tale etimologia rende ragione delle somiglianze morfologiche con altri probabili derivati della stessa radice, come il greco antico ὅρος (hóros), "confine, limite, bordo" e il lituano ara, "confine". Una teoria alternativa suggerisce invece una correlazione, come senso figurato, da os (oris), "bocca"
  • (forma flessa del sostantivo) vedi os
  • (voce verbale) vedi orō

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

discendenti in altre lingue
  • (molti attraverso un derivato medievale/volgare *orulus)

MaoriModifica

 Sostantivo

ora

  1. vita

 Verbo

ora

  1. essere vivo, stare bene, essere sano, essere curato, riprendersi
  2. sopravvivere

 Etimologia / DerivazioneModifica

come nell'hawaiano ola

PortogheseModifica

 Avverbio

ora

  1. ora, adesso

 Etimologia / DerivazioneModifica

dall'ablativo del sostantivo latino hora

  Termini correlatiModifica

RomenoModifica

  Sostantivo, forma flessaModifica

ora f

  1. singolare definito di oră

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi oră

bandiera multilinguistica spagnola SpagnoloModifica

 Voce verbale

ora

  1. indicativo presente, terza persona singolare di orar

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi orar

TurcoModifica

 Pronome

ora

  1. in quel luogo: ci

 Etimologia / DerivazioneModifica

Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.