pensare
ItalianoModifica
Verbo
IntransitivoModifica
pensare (vai alla coniugazione)
- (filosofia) (psicologia) elaborare un pensiero
- Quel film mi ha fatto pensare
- volgere il pensiero a qualcosa
- Pensavo a quanto ci siamo divertiti l'estate scorsa
- provvedere a qualcosa o ai bisogni di qualcuno
- Per fortuna c'è lui che pensa a tutto!
- immaginare
- Pensa che bello se vincessimo alla lotteria!
Verbo
TransitivoModifica
pensare (vai alla coniugazione)
- avere in mente
- Pensami
- richiamare alla mente
- "Vorrei unicamente pensare a te per sempre"
- ritenere
- Penso che non sia giusto!, penso che tu debba andarci
- progettare
- Egli pensò di ucciderla
- (raro) contemplare, anche con fede
SillabazioneModifica
- pen | sà | re
PronunciaModifica
IPA: /pen'sare/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino pensare, infinito presente attivo di penso, derivazione di pendo ossia "pesare" (una cosa più di una volta con attenzione); significa quindi "prendere il tempo per pesare -nel senso di valutare- qualcosa
CitazioneModifica
«Il male mette radici quando un uomo comincia a pensare di essere migliore di un altro
»
| |
«Generale, l'uomo fa di tutto. Può volare e può uccidere. Ma ha un difetto: può pensare
»
| |
- Nell'estate si deve pensare all'inverno, e nella gioventù alla vecchiaia.
SinonimiModifica
- meditare, riflettere, ragionare, considerare, ponderare
- (insistentemente) scervellarsi
- (lavorando con la fantasia) credere, immaginare, figurarsi
- (andare con il pensiero)rievocare, ricordare
- provvedere, badare, occuparsi, interessarsi
- architettare, progettare, inventare, ideare
- ricordare, richiamare alla memoria, ripensare
- supporre, stimare, presumere
- decidere, deliberare; proporsi
ContrariModifica
- (sragionare) spensare
Parole derivateModifica
- impensabile, pensabile, pensamento, pensante, pensata, pensativo, pensarsi, pensatoio, pensoso, ripensamento, ripensare
Traduzione
LatinoModifica
Voce verbale
pensare
- infinito presente attivo di pensō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di pensō
PronunciaModifica
- (pronuncia classica) IPA: /pen.saː.re/
Etimologia / DerivazioneModifica
vedi pensō
Uso / PrecisazioniModifica
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque pensō
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1499
- Alessandro Masi, "Soltanto chi sa pesare sa anche pensare" in "Sette" (settimanale del "Corriere della sera" ), 8 aprile 2016, pagina 22
- latino
- vedi penso