bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

ego m inv

  1. (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) consapevolezza di
  2. l'Io di una persona
  3. (per estensione), (colloquale) esagerata importanza data a stessi

 Pronome


  1. (Letterario, Poetico, Aforismi) Pronome in prima persona singolare, io.

  SillabazioneModifica

è | go

  PronunciaModifica

IPA: [ɛ:go], [e:go]

 Etimologia / DerivazioneModifica

Sostantivazione del pronome in prima persona latino ego, ossia "io"; per indicare la coscienza e la consapevolezza di una persona di esistere, utilizzato da Freud per definire tale istanza psichica.

  Uso / PrecisazioniModifica

Il termine 'Ego' è usato principalmente in Italiano per riferirsi all'io interiore di una persona, o alternativamente come termine spregiativo per indicare una persona con eccessiva determinazione e arroganza.

Raramente, è anche usato come pronome in prima persona in detti dal Latino.

  SinonimiModifica

  • (psicanalisi) io
  • (esagerata importanza data a sé stessi) egocentrismo

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Traduzione

IngleseModifica

 Sostantivo

ego n (pl.: egos)

  1. (psicologia) ego, io;

  PronunciaModifica

IPA: [iːgəʊ]

 Etimologia / DerivazioneModifica

Sostantivazione del pronome in prima persona latino "ego" ossia "io", per indicare la coscienza e la consapevolezza di una persona di esistere, utilizzato da Freud per definire tale istanza psichica.

LatinoModifica

Pronome personale
singolare
nominativo egō
genitivo meī
dativo mihī,
accusativo
ablativo

 Pronome

ĕgŏ

  1. Pronome personale di prima persona singolare: io

  SillabazioneModifica

ĕ | gŏ oppure ĕ | gō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /ɛ.ɡɔ/, /ɛ.ɣɔ/,
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈe.ɡo/

 Etimologia / DerivazioneModifica

/e:go:/→/e:ɣo:/→/ɪ̯ɦo:/→/i:o/

Ego deriva possibilmente dalla lingua proto-indoeuropea, dal pronome in prima persona *éǵh₂-oppure più probabilmente da éǵh₂om, "io", che diventò nel proto-italico égō e successivamente Ego. Affine al pronome in Greco ἐγώ (Egó, ossia 'io').

  Uso / PrecisazioniModifica

In Latino, Ego si usa come nominativo (soggetto che compie l'azione) nella frase, e spesso si omette quando è implicito; quando viene esplicitato è solitamente per darvi un'enfasi particolare: ad es. dixi, "dissi"; ego dixi, "dissi io".

  Parole derivateModifica

Discendenti in altre lingueModifica

Latino volgare: Eo

  Termini correlatiModifica

Sardo logudoreseModifica

 Pronome

ego sing

  1. (nuorese) io

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino ego