bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

pieno m sing

   singolare   plurale 
 maschile    pieno    pieni 
 femminile    piena    piene 
  1. che è talmente saturo da non poter contenere niente altro
  2. (araldica) attributo araldico che si applica allo scudo tutto di uno smalto (ivi comprese le pellicce); talora si usa anche per le pezze o le figure di uno smalto solo
  3. (araldica) attributo araldico che si applica allo stemma senza brisure (terminologia prevalente nell'araldica francese)

 Sostantivo

pieno

  1. (gergale) in grande quantità
  2. fare il pieno: riempire in modo completo il serbatoio di un'auto, di una moto, ecc

  SillabazioneModifica

piè | no

  PronunciaModifica

IPA: /ˈpjɛno/ Ascolta la pronuncia :

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel greco πλέως ossia "pieno", πίμπλημι ovvero "riempire", ecc.)

CitazioneModifica

 
«tutti i fiumi vanno al mare, eppure il mare non è mai pieno:

raggiunta la loro mèta,i fiumi riprendono la loro marcia.

»
 
«In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  AlteratiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • ventre pieno non crede a digiuno
  • essere pieno di sé: essere immodesto
  • vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto: accontentarsi, sperare oppure vivere con soddisfazione una condizione che, a prescindere, potrebbe essere anche considerata pessima, quindi secondo un giudizio positivo

  Traduzione

talmente saturo da non poter contenere niente altro
termine araldico

Altri progettiModifica