toccare
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
toccare (vai alla coniugazione)
- atto del contatto delle dita o di altra parte del corpo con qualcos'altro, persona o oggetto
- "Puoi amare e conoscere toccando... ahimè, anche rubare e colpire"
SillabazioneModifica
- toc | cà | re
PronunciaModifica
IPA: tok'kaːre
Etimologia / DerivazioneModifica
lemma onomatopeico
CitazioneModifica
«Non bisogna toccare gl'idoli: la doratura ci rimane sulle dita.„
»
| |
SinonimiModifica
- sfiorare, tastare, palpare, sentire, premere, spingere
- (di oggetti) essere a contatto, stare appoggiato, essere attaccato, essere accostato; fare attrito, sfregare
- (di veicolo) raggiungere, approdare, attraversare, fare scalo, fare sosta, fare tappa, fermarsi, sostare
- (di mare, fiume) lambire
- (un oggetto, uno strumento) spostare, maneggiare, manomettere
- (una persona) colpire, picchiare, percuotere
- (senso figurato) (un argomento) trattare brevemente, accennare, alludere
- (senso figurato) commuovere, emozionare, colpire, turbare, impressionare, coinvolgere; offendere, pungere, urtare
- (di problema, evento) riguardare, interessare, riferirsi, concernere, competere
- (di soggetto inanimato) capitare, accadere, avvenire, succedere
- spettare, essere dovuto, avere diritto, aspettarsi, dovere avere, dovere ricevere, appartenere, competere
Parole derivateModifica
Proverbi e modi di direModifica
- vedere e non toccare è una cosa da imparare
- toccare sul vivo: innervosire
- toccare con mano
Traduzione
porre il proprio corpo in contatto con qualcosa
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup