bandiera italiana ItalianoModifica

  Aggettivo, forma flessaModifica

piena f sing

   singolare   plurale 
 maschile    pieno    pieni 
 femminile    piena    piene 
  1. femminile di pieno
 
la piena del Po si riversa nelle campagne del Polesine (1951)

 Sostantivo

piena f sing (pl.: piene)

  1. (idrografia) forte aumento della portata di un corso d'acqua, dovuto a piogge abbondanti o a rapido disgelo della neve
    • fiume in piena: al di sopra del livello di guardia
  2. (senso figurato) punto di massima intensità di un’emozione, di un sentimento; foga, impeto
  3. (senso figurato) gran numero di persone affollantesi in un luogo, massa di persone in movimento

  SillabazioneModifica

piè | na

  PronunciaModifica

IPA: /ˈpjɛna/

 Etimologia / DerivazioneModifica

(forma flessa) vedi pieno
(sostantivo) femminile sostantivato di pieno

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  AlteratiModifica

  Traduzione

femminile di pieno
forte aumento della portata di un corso d'acqua
gran numero di persone affollate

LettoneModifica

  Sostantivo, forma flessaModifica

piena

  1. genitivo di piens

LombardoModifica

  Aggettivo, forma flessaModifica

piena f sing

  1. femminile singolare di piee

  SillabazioneModifica

piè | na

  PronunciaModifica

IPA: /ˈpjeːna/, /ˈpjɛna/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi piee