primo
Vedi anche: Primo |
ItalianoModifica
Aggettivo numerale
OrdinaleModifica
primo m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | primo | primi |
femminile | prima | prime |
- che non è preceduto da altro/altri; che precede il secondo
- l'inizio di una serie
- il primo sofista della storia fu Protagora
- il primo ottobre 1963 nascevano in Italia i tre anni della scuola media unica
- che appartiene alle origini
- (senso figurato) (per estensione) che non può essere soggetto a "comparazione"; "impareggiabile"
- (matematica) (di) numero naturale maggiore di uno, divisibile solo per se stesso o per uno
- (fisica) di fenomeno di cui non si conosce la spiegazione e che non si può ricondurre ad altri fenomeni di origine nota
Sostantivo
primo m sing (pl.: primi)
- la prima fra le portate principali in un pranzo o in una cena, consistente solitamente in pasta, minestra o simili
SillabazioneModifica
- prì | mo
PronunciaModifica
IPA: /ˈprimo/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino prīmus, superlativo di prī cioè "davanti"
CitazioneModifica
«Non voglio amore, non voglio vino, il primo mi fa soffrire, il secondo vomitare
»
| |
SinonimiModifica
- originario, iniziale, passato, antico, primitivo, primario, anteriore, antecedente
- (di autobus, treno) prossimo
- principale, fondamentale, basilare, prioritario, preponderante
- archetipico
- (in una gerarchia) superiore, supremo, eccellente, massimo
- prima portata, minestra, pastasciutta
ContrariModifica
- ultimo, estremo
- (di autobus, treno)precedente
- secondario, marginale, accessorio
- conclusivo,
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Proverbi e modi di direModifica
- chi mena per primo, mena due volte: il fattore sorpresa è determinante
Traduzione
numero ordinale
(matematica) numero naturale divisibile solo per se stesso o per uno
LatinoModifica
Aggettivo, forma flessaModifica
primo
- dativo maschile singolare di prīmus
- ablativo maschile singolare di prīmus
- dativo neutro singolare di prīmus
- ablativo neutro singolare di prīmus
SillabazioneModifica
- prī | mō
PronunciaModifica
Etimologia / DerivazioneModifica
vedi prīmus
SpagnoloModifica
Sostantivo
primo
Da non confondere conModifica
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- latino
- vedi primus
- spagnolo
- Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online