bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

padrone (  approfondimento) m sing

   singolare   plurale 
 maschile    padrone    padroni 
 femminile    padrona    padrone 
  1. chi possiede qualcosa
    • è padrone di mezza città

  Sostantivo, forma flessaModifica

padrone

  1. plurale di padrona

  SillabazioneModifica

pa | drò | ne

  PronunciaModifica

IPA: /paˈdrone/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino patrōnus cioè "protettore, difensore"

CitazioneModifica

 
«Con il crescere dei beni i parassiti aumentano e qual vantaggio ne riceve il padrone, se non di vederli con gli occhi? »

CitazioneModifica

 
«Ognuno di noi è schiavo di quel che dice e padrone di quel che tace »
 
«La libertà [...] non consiste nell'avere un padrone giusto, ma nel non averne alcuno.„ »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  AlteratiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • andare a padrone
  • esser padrone in casa propria
  • fare il padrone in casa d'altri: sebbene sia offensiva, questa espressione si riferisce qualcuno un po' sfacciato, testardo e che si comporta con arroganza anche dove non dovrebbe... invero con cattive intenzioni

  Traduzione

plurale di padrona

Altri progettiModifica