programma
ItalianoModifica
Sostantivo
programma ( approfondimento) m sing (pl.: programmi)
- progetto dettagliato di quanto si intende fare
- nel 1990 viene lanciato il programma internazionale Genoma umano per avere la mappa integrale del patrimonio ereditario degli uomini
- (scuola) linee guida a cui devono uniformarsi i docenti nel loro insegnamento
- (arte) (cinematografia) (musica) (teatro) catalogo in cui sono prefissate le date degli spettacoli
- (elettronica) (informatica) insieme di istruzioni composte in un linguaggio apposito, col fine di essere comprese e messe in atto da un computer, per lo svolgimento di funzioni specifiche
- (diritto) (economia) (tecnologia) (ingegneria) definizione di aspetti operativi di un'attività
Voce verbale
- terza persona singolare del presente indicativo di programmare
- seconda persona singolare del modo imperativo di programmare
SillabazioneModifica
- pro | gràm | ma
PronunciaModifica
IPA: /proˈɡramma/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino tardo programma che deriva dal greco πρόγραμμα -ματος, derivazione di προγράϕω, ossia "scrivere prima"
SinonimiModifica
- idea, proposito, proposta; manifesto, dottrina, teoria, ideologia; esposizione, enunciazione
- (nella scuola) piano, schema, progetto, progettazione, prospetto
- (di serata, spettacolo) cartellone, elenco
- (televisione) trasmissione, spettacolo, rappresentazione
- (informatica) software, pacchetto software, applicativo, applicazione
Parole derivateModifica
Proverbi e modi di direModifica
- cambiamento di programma!: espressione utilizzata per idea improvvisa in merito a qualcosa da fare anziché secondo quanto precedentemente organizzato
Traduzione
piano didattico
elenco di spettacoli
|
scuola
Vedi le traduzioni
terza persona singolare del presente indicativo di programmare
seconda persona singolare del modo imperativo di programmare
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Enciclopedia Treccani
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale